Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Movimento cristiano nato a Zurigo al tempo della Riforma  protestante del XVI secolo, dopo la guerra dei contadini tedeschi. Gli anabattisti (letteralmente “ribattezzatori”) vennero così chiamati dai loro avversari cattolici e protestanti perché negavano ogni valore al battesimo  dei bambini. La loro dottrina, ispirata a princìpi pacifisti e non violenti, ostile alla proprietà privata e all’autorità statale, li rese invisi ai cattolici come ai protestanti e ne provocò la persecuzione a opera del potere politico (si calcola che più di 100.000 siano stati martirizzati in tutta Europa). Oggi gli anabattisti sono presenti in numerosi Paesi, soprattutto negli Stati Uniti.