Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco anatìthemi, levo in alto. Anticamente il termine ebbe il senso liturgico di consacrare a un Dio  alcunché come ex voto. In età alessandrina lo si usò spesso nel senso di votare agli dèi infernali, quindi votare alla distruzione. Nel Secondo Testamento si dice spesso di persona separata da Cristo  e quindi abbandonata al demonio . Di qui il senso frequentissimo degli anatematismi conciliari contro gli eretici . In seguito, l’anatema venne assimilato spesso alla scomunica .