Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

È l’insieme delle Chiese  cristiane sorte in Gran Bretagna a seguito dello scisma , attuato da Enrico VIII, nei confronti della Chiesa di Roma (1533-34). In seguito si svilupparono anche in tutti gli altri Paesi di lingua anglosassone: oggi gli anglicani nel mondo sono più di 92 milioni (dati del 2014 del Center for the Study of Global Christianity). La dottrina e la liturgia  hanno elementi in comune sia con le Chiese riformate sia con la Chiesa cattolica, un fatto che ha spesso indotto la Comunione anglicana ad assumere un ruolo di mediazione all’interno della cristianità.