Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Astronomia

L’anno (in latino annus che in origine significava “circolo, giro”) è la durata di un’intera rivoluzione della Terra intorno al Sole, resa sensibile agli antichi dal fatto del ritorno del Sole, nel suo moto apparente, lungo i 12 segni dello Zodiaco.

Religione

Nella Chiesa cattolica il Giubileo (detto anche anno santo) è un perdono generale, ossia un’indulgenza plenaria che il papa  concede sotto determinate condizioni ai fedeli. Il primo Giubileo fu promulgato con grande solennità da papa Bonifacio VIII nel 1300 con la bolla Antiquorum habet digna fide relatio. Il secondo Giubileo fu annunciato nel 1343 ad Avignone da papa Clemente VI, che portò a 50 anni l’intervallo giubilare; Urbano VI nel 1389, a ricordo degli anni di vita di Gesù  stabilì che il Giubileo si celebrasse ogni 33 anni e lo indisse per il 1390; Paolo II nel 1470 ridusse l’intervallo giubilare a 25 anni e perciò il Giubileo venne celebrato nel 1475 dal successore Sisto IV. L’intervallo fissato da Paolo II è tuttora valido. Le finalità peculiari del Giubileo vengono fissate dal pontefice con la bolla di promulgazione e sono per lo più una determinazione dei fini generali per i quali il Giubileo è ordinato: richiamo della Chiesa alla vita della grazia, ripresa della vita sacramentale, rinnovamento della vita morale ecc. Le condizioni richieste per lucrare validamente il Giubileo furono precisate in forma pressoché definitiva da Benedetto XIV in occasione del Giubileo del 1750. Ordinariamente sono richieste tre condizioni: visita delle quattro maggiori basiliche di Roma, sacramento  della confessione e della comunione, preghiere  a intenzione del pontefice. Il rituale del Giubileo rimonta ad Alessandro VI (1500); funzione caratteristica del Giubileo è l’apertura della porta Santa, la porta a destra di ciascuna delle quattro basiliche (San Pietro, San Paolo fuori le mura, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore) che, murata allo scadere dell’ultimo Giubileo, viene aperta alla vigilia del Natale precedente il nuovo anno santo. Accanto al Giubileo ordinario o maggiore va ricordata l’istituzione del Giubileo straordinario o minore, che viene promulgato in circostanze particolari. Il primo Giubileo straordinario fu concesso da Sisto V nel 1585. L’anno Duemila ha visto le celebrazioni di un “grande” Giubileo e il 2016 del Giubileo della Misericordia voluto da papa Francesco.