Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Colui che si contrappone al pontefice legittimo come pontefice antagonista in seguito a un’elezione che la Chiesa  ufficiale considera (o considererà poi) irregolare. È un fenomeno che si verificò nei primi secoli della Chiesa e divenne più frequente nel Medioevo, soprattutto nel XIV secolo; l’ultimo antipapa fu Felice V alla metà del XV secolo.