Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco apòkryfos, nascosto. Nella tradizione  cristiana, libri ebraico-cristiani destinati solo agli iniziati. Dopo la determinazione del canone biblico, questo termine è stato usato, con il significato di “falso”, per indicare libri che sono stati ufficialmente esclusi dal canone. Tra gli apocrifi dell’Antico Testamento, il Libro di Esdra, il Libro di Enoc, il Libro dei Giubilei; tra quelli del Nuovo Testamento, il Vangelo di Tommaso, il Vangelo degli Ebrei, l’Apocalisse di Paolo. I Vangeli  apocrifi sono stati, in diversi tempi, fonte d’ispirazione per opere letterarie o figurative compiute da artisti che apertamente o indirettamente contestavano l’autorità con la quale la Chiesa aveva determinato il canone.