Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Nell’Alto Medioevo, documento che conteneva l’attestazione scritta di un atto già compiuto e giuridicamente perfetto, redatto a scopo probatorio. In età comunale i caratteri del breve si fusero con quelli della charta. Ne derivò l’instrumentumpublicum (atto notarile), che conservava nella redazione la forma propria del breve, ma aveva efficacia sia dispositiva sia probatoria. Nella diplomatica pontificia, dall’XI secolo in poi si dissero “brevi” delle piccole bolle, cioè documenti pontifici per cause di poca importanza o per affari privati, i quali avevano per sigillo una piccola bolla di piombo. Verso il 1450, il breve prese la sua forma esteriore caratteristica. Il suo suggello è ora il segno dell’anulus piscatori, rappresentante san Pietro che tira le reti, su cera rossa. La lista degli affari che devono essere trattati per breve è stata fissata molto minutamente da Benedetto XIV.