Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Movimento che tende verso l’unità dei cristiani delle diverse confessioni e denominazioni favorendo lo sviluppo del dialogo tra esse. Una tappa importante del cammino ecumenico è stata, nel 1948, la costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese a cui aderiscono praticamente tutte le Chiese  protestanti e ortodosse. La Chiesa cattolica non ne fa parte pur seguendone le iniziative, specialmente a partire dal 1960, con la costituzione del Segretariato per l’unità dei cristiani, avvenuta durante il Concilio Vaticano  II.