Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Titolo onorifico attribuito in origine agli imperatori, ai re e successivamente anche a semplici ecclesiastici. Urbano VIII nel 1630 ne riservò l’uso ai tre arcivescovi di Colonia, Magonza e Treviri, al Gran Maestro dell’Ordine di Malta e ai cardinali. Attualmente tale titolo spetta soltanto a questi ultimi. Viene pure attribuito ai massimi dignitari della Chiesa ortodossa . È infine entrato nell’uso comune il termine di “eminenza grigia” per indicare consiglieri segreti o personaggi influenti su chi detiene il potere.