Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco epistolē, lettera. Scritti che servono per comunicare con persone lontane e possono riferirsi alla corrispondenza sia privata sia ufficiale. In Grecia l’epistola fu usata per trattare argomenti filosofici, politici e dottrinali (Demostene, Platone, Epicuro). Nel mondo latino fu utilizzata spesso per esprimere il proprio impegno politico (per esempio, Cicerone) o la sfera dei sentimenti e della riflessione (Orazio, Seneca). I primi cristiani (Paolo di Tarso) se ne servirono per divulgare i precetti della religione. A partire da Petrarca, l’epistola divenne una delle forme più comuni di composizione autobiografica. Nella forma del poemetto satirico o didascalico ebbe fortuna soprattutto nel Settecento.