Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco hàiresis, scelta. Nel giudaismo e specialmente nel cristianesimo  il termine indica quelle tendenze e quelle correnti teologiche che dissentono dalle credenze che un’autorità religiosa considera verità indiscutibili o le negano deliberatamente in nome di altre. Una convinzione religiosa può dunque essere definita eretica solo dal punto di vista di un’autorità che consideri se stessa come custode dell’ortodossia e che abbia la forza d’imporre il proprio magistero. Agli occhi dello studioso dei fenomeni religiosi non c’è nulla che distingua a priori le opinioni eretiche da quelle ortodosse. Storicamente alcune eresie si formarono prima delle opinioni che poi furono considerate ortodosse; e spesso l’ortodossia stessa si formò proprio per reazione a opinioni che, messe in minoranza, furono poi condannate come eretiche.