Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

La parola frate deriva dal latino frater, fratello, e in tale forma e senso è adoperata da Dante Alighieri e da scrittori dei primi tempi della lingua italiana; anzi, è viva tuttora in alcuni dialetti italiani. Ma nel moderno uso di lingua è presa nel senso, introdottosi verso il XIII secolo, di membro di taluni Ordini religiosi (Ordini mendicanti) aventi caratteristiche proprie nei confronti dei monaci degli Ordini precedenti (Ordini monastici). Dopo l’avvento della nuova forma di vita religiosa detta dei “Chierici regolari”, si suole riservare il nome di “fratelli” ai membri laici di tali nuove congregazioni, dando invece il nome distintivo di frati a quelli appartenenti agli Ordini più antichi, generalmente mendicanti.