Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal latino gentes, nel senso di comunità rurali, pagani, cioè del pagus, villaggio. Erano coloro che non appartenevano al popolo ebraico, né vi si erano inseriti mediante la circoncisione; per questo l’antitesi tra gentili e israeliti equivale a quella tra incirconcisi e circoncisi. Tale terminologia, sorta nel Primo Testamento, continua pure nel Secondo Testamento ed è usata anche nei passi che insegnano l’universalismo cristiano.