Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dogma  cattolico, per il quale si crede che “la Beatissima Vergine Maria  fin dal primo istante del suo concepimento, per singolare grazia e privilegio di Dio  onnipotente e in previsione dei meriti di Gesù Cristo , Salvatore del genere umano, fu preservata immune da ogni macchia di peccato  originale”. Con tali parole Pio IX definiva, nella bolla Ineffabilis Deus (8-12-1854), che questa dottrina fa parte della fede  cattolica. La Chiesa  è giunta a questa formulazione attraverso un lungo e laborioso cammino segnato da dissensi e polemiche: la definizione propone ai credenti cattolici la verità secondo la quale Maria è stata sottratta alla presa del male (preservata) fin dal primo istante della sua esistenza umana, in forza della proiezione anticipata della grazia salvifica di Cristo . La Chiesa romana celebra la festa dell’Immacolata concezione l’8 dicembre. Nonostante Lutero abbia condiviso la dottrina dell’Immacolata concezione di Maria, i protestanti  vi si oppongono, in quanto assente dalla Scrittura e ritenendola incompatibile con l’universale situazione umana di peccato. Le Chiese orientali non cattoliche respingono il dogma anzitutto per il modo con cui è stato proposto (l’intervento papale), poi per la loro riluttanza a ridurre in formule dottrinali la lode liturgica della “Tutta Santa” (Panaghìa).