Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

In latino noviciusnovus, nuovo. È un periodo di prova che l’aspirante alla professione religiosa trascorre in una casa a ciò destinata, sotto la disciplina di un maestro dei novizi. Il prudente avviamento alla vita religiosa rende pressoché connaturale e spontanea l’esigenza di un periodo di prova (probatio) e l’origine del noviziato risale quindi all’origine della vita religiosa; ne tratta ampiamente la Regola di san Benedetto. L’uso monastico si trasformò gradualmente in legge generale, valida dapprima per i Domenicani e i Francescani, quindi per gli altri Ordini mendicanti, poi, con il Concilio  di Trento (1545-63), per tutti gli altri Ordini religiosi. Oggi il noviziato è normato dal Codex iuris canonici (cann. 641-653).