Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco homilìa, colloquio. Dal significato primitivo di discorso semplice e familiare fatto a un’adunanza popolare, passò a designare l’esposizione e il commento di passi delle Sacre Scritture durante la messa . La più antica omelia è la cosiddetta seconda epistola di Clemente ai Corinzi. Nei tempi moderni sono famose quelle dei grandi oratori francesi: Jacques Bénigne Bossuer (1627-1704), Lois Bourdaloue (1632-1704), Massilat, Jean-Baptiste Henri Lacordaire (1802-61), de Ravignor. Secondo le vigenti disposizioni ecclesiastiche, è fatto obbligo ai sacerdoti di tenere una breve omelia in tutte le messe festive dove vi sia concorso di popolo.