Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Definizione

Dal latino praeceptum legis, indica in genere l’ordine scritto contenente l’intimazione di adempiere un certo obbligo entro un determinato termine.

Diritto penale

È il comando di tenere un certo comportamento o di evitarlo (divieto); esso si rinviene nella prima parte delle norme incriminatrici. Generalmente tale comando è implicito e s’individua attraverso la considerazione del comportamento vietato con la minaccia della pena.

Diritto processuale civile

È atto preliminare del processo di esecuzione e consiste nell’intimazione al debitore di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo nel termine non minore di 10 giorni, con l’avvertimento che in difetto si procederà a esecuzione forzata (art. 480 cod. proc. civ.). Il precetto deve essere notificato personalmente al debitore; può essere redatto di seguito al titolo esecutivo ed essere notificato insieme con questo, purché la notificazione sia fatta alla parte personalmente. Il precetto diventa inefficace se nel termine di 90 giorni dalla sua notificazione non è iniziata l’esecuzione; il termine rimane sospeso se contro il precetto è proposta opposizione.

Ordinamento militare

Il precetto personale (comunemente detto cartolina-precetto) è l’ordine di chiamata o di richiamo alle armi di un singolo cittadino.

Religione

Il precetto festivo è l’obbligo, contemplato dai Comandamenti e comune a ebrei, musulmani e cristiani, di osservare e celebrare le feste religiose. Il precetto pasquale è l’obbligo del cristiano di ricevere l’eucaristia  durante il periodo pasquale.