Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Il termine deriva dal latino praedicare, bandire, mettere in evidenza, esaltare, magnificare. È l’atto con cui nella Chiesa  viene presentata autoritativamente e con l’intenzione d’impegnare l’ascoltatore la rivelazione di Dio , vale a dire gli interventi salvifici operati da Dio nella storia, culminati in Gesù Cristo , redentore e riconciliatore dell’uomo con Dio (2Cor 5, 20). La predicazione trova pertanto il suo contenuto nella Sacra Scrittura del Primo e del Secondo Testamento, interpretata nella Tradizione  della Chiesa e secondo gli sviluppi della riflessione teologica. La predicazione è una delle forme essenziali e insostituibili della vita della Chiesa, ne è anzi un elemento costitutivo. Non ogni forma di discorso pubblico a carattere religioso può essere definito predicazione: tali non sono, per esempio, il panegirico, l’orazionefunebre e neppure (in senso proprio) la conferenza a carattere apologetico o intesa a dimostrare razionalmente i preliminari della fede