Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal latino excommunicare, escludere dalla comunione dei fedeli. È l’atto di escludere un individuo dal gruppo di fedeli di cui fa parte, con la conseguente privazione dei diritti che da tale stato discendono. Per la religione cattolica, la scomunica si configura come una sanzione con cui la Chiesa  colpisce i fedeli laici o religiosi che abbiano peccato in modo grave sul piano morale o della dottrina, separandoli dalla comunità cristiana attraverso l’interdizione a godere dei diritti e dei benefici spirituali e temporali discendenti dall’appartenenza alla Chiesa stessa.