Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Termine usato dalla fine del II secolo d.C. da alcuni Padri della Chiesa  e poi da tutta la teologia  cristiana per indicare la misteriosa compresenza nell’unico Dio  di tre persone uguali e distinte: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo . La dottrina della Trinità, che diede origine a numerose e anche violente controversie teologiche sul significato da attribuire al termine persona e sul rapporto esistente tra le persone della Trinità, venne definita dogmaticamente nei Concili  di Nicea (325) e Costantinopoli (381) con la formulazione della confessione di fede , nota come il Credo . Le formulazioni difformi da quest’ultimo, come l’arianesimo, vennero condannate come eresie .