Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Definizione

Concilio deriva dal latino cum e calare, convocare, chiamare.

Il Concilio Vaticano I

Ventesimo Concilio  ecumenico della Chiesa  cattolica, indetto da Pio IX nel 1868, aperto a Roma l’8 dicembre 1869 e chiuso anticipatamente il 20 settembre 1870. Il Concilio, inteso come parte essenziale del disegno papale di opposizione al razionalismo del secolo, era stato preparato dall’affermazione del dogma  dell’Immacolata Concezione  (1854) e dal Sillabo (1864). Discusse e approvò la costituzione dogmatica detta Dei Filius sull’armonia tra ragione e fede  e l’infallibilità ex cathedra del pontefice e il suo primato di giurisdizione. Il Concilio fu forzatamente interrotto dalla presa di Roma da parte delle truppe italiane.

Il Concilio Vaticano II

Ventunesimo Concilio ecumenico della Chiesa cattolica, indetto da Giovanni XXIII nel 1961, aperto a Roma l’11 ottobre 1962, sospeso per la morte del papa (3 giugno 1963), riconvocato da Paolo VI e riaperto il 29 settembre 1963, chiuso il 7 dicembre 1965. Il Concilio, che costituì una svolta fondamentale per la Chiesa cattolica, sancì l’apertura alle Chiese cristiane separate, favorì il decentramento episcopale, promosse la democratizzazione del Concilio stesso e la valorizzazione dei laici, dichiarando le costituzioni dogmatiche sulla lingua della liturgia  e sulla libertà della Chiesa nella sua missione e dell’uomo nella professione di fede.