La Cattedrale di Ferrara è uno dei monumenti più importanti della città; venne edificata nel 1135 e a seguire, sul finire del XIII secolo, decorata con motivi marmorei.
La facciata romanica testimonia lo stile originario del progetto, è dominata da un portale mediano e da un protiro del XII secolo di notevole bellezza nella cui lunetta è visibile la statua di
San Giorgio di Nicholaus, uno degli artisti più rappresentativi della scultura romanica in Italia. Nel timpano sono raffigurate scene del
Giudizio Universale scolpite in stile gotico da un artista ignoto.
Il campanile della chiesa, di Leon Battista Alberti, è un’opera incompiuta.
L’interno a tre navate, interamente rifatto in stile barocco in seguito a un incendio del XVII secolo, si caratterizza per la presenza di una serie di gallerie laterali, lungo le quali si incontra la celebre Loggia dei Merciai, risalente al XV secolo. L’abside semicircolare è opera di Biagio Rossetti; di particolare interesse l’affresco che ne ricopre la volta, capolavoro attraverso il quale il Bastianino (XVI secolo) volle rappresentare il
Giudizio Universale ispirandosi al
Giudizio di Michelangelo della Cappella Sistina.
Curiosità
All’interno della Cattedrale, sul lato sinistro dell’altare maggiore, si trova la tomba di papa Urbano III, che nel 1187 morì improvvisamente a Ferrara, durante una sosta nel corso di un lungo viaggio. Nello stesso anno si tenne nella Cattedrale il conclave per l’elezione del suo successore Gregorio VII.