Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco baptìzein, immergere. Rituale presente in diverse religioni. Nel cristianesimo, esso deriva dal battesimo di Giovanni il Battista a cui, secondo i Vangeli , anche Gesù si sottopose. Il significato del rituale è quello di nuova nascita e ravvedimento, cambiamento di vita, e quindi purificazione dai peccati . Nel cristianesimo delle origini venivano battezzati solo adulti, che quindi sceglievano consapevolmente il battesimo e lo accompagnavano con una dichiarazione di fede ; successivamente si passò al battesimo dei neonati (il movimento degli anabattisti , sorto al tempo della Riforma , conservò però il battesimo degli adulti).
Le Chiese cristiane considerano il battesimo un sacramento ; in alcune, come la Chiesa cattolica, lo si amministra normalmente ai neonati e per infusione (l’acqua viene versata sul capo del battezzando); in altre, per esempio le Chiese battiste, lo si pratica nella forma originaria: agli adulti e per immersione.