Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco dògma, che deriva dal verbo dokèin il cui significato fondamentale è nella frase dokèi mòi: “sono del parere, mi sembra”. Principio cardine di una dottrina religiosa che esprime una convinzione talmente profonda da non essere soggetta ad alcun tipo di discussione. Già presente nella filosofia antica, questo concetto fu fatto proprio dal cristianesimo  che nella Sacra Scrittura definì dogma le leggi mosaiche, i decreti degli apostoli  e le leggi civili. Oltre a quelli basati sulla parola di Dio , scritta o tramandata, la Chiesa  cattolica considera dogmi verità teologiche formulate dall’autorità ecclesiastica sotto l’influsso dello Spirito Santo ; infatti, la Chiesa non crea i dogmi, ma nel corso dei secoli, quando se ne presenta la necessità, li definisce e questo compito spetta al vescovo di Roma (il pontefice), vicario di Cristo , da solo oppure in unione con il concilio  ecumenico.