Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Si chiamano così alcuni scrittori ecclesiastici vissuti tra l’80 e il 140 d.C., che perciò poterono conoscere personalmente alcuni degli apostoli  o almeno convivere con i loro discepoli immediati. È una denominazione vaga e senza alcun fondamento nella storia, ma oggi comunemente accettata. Vengono compresi sotto tale nome: l’autore ignoto della Dottrina o Didachedei dodici apostoli, Clemente Romano, sant’Ignazio di Antiochia, san Policarpo di Smirne, Erma, Papia di Gerapoli, l’autore della Lettera a Diogneto, l’incerto autore dell’Epistoladello pseudo-Barnaba. L’importanza dei Padri apostolici è straordinaria. I loro scritti sono un’anticipazione degli apologisti e quasi un prolungamento delle forme del Secondo Testamento: racconti, lettere, apocalissi; il valore letterario però è scarso, se si eccettuano le lettere di sant’Ignazio e quella a Diogneto.