Dizionario del Cristianesimo

A B C D E F G I L M N O P Q R S T V

Dal greco pentekoste, sottinteso, ehemèra, cinquantesimo giorno. Nella tradizione religiosa ebraica è comunemente detta “festa delle settimane” e si celebra per sette settimane, cioè per cinquanta giorni, dopo la Pasqua; legata alla raccolta delle messi, è considerata la festa della Legge. Anticamente, durante la festa si effettuava uno dei tre pellegrinaggi annuali al Tempio di Gerusalemme. La religione cristiana ricorda la discesa dello Spirito Santo  sugli apostoli  e i discepoli adunati nel cenacolo  il cinquantesimo giorno dopo la risurrezione  di Cristo ; poiché gli apostoli ne ebbero il dono della predicazione, è considerata la data d’inizio della Chiesa  di Cristo. Si celebra fra il 10 maggio e il 13 giugno.